
Sono Anna Aprile, una pittrice autodidatta.
Sono nata a Catanzaro, dove vivo ed opero.
Non ho frequentato scuole d’arte, ho conseguito la maturità scientifica ed interrotto gli studi di
giurisprudenza al 3° anno.
La mia passione per l’arte ha radici profonde, e tutto ciò che faccio a livello pittorico, è frutto di un rapporto passionale ed istintivo con i colori e la tela.
Sulle mie opere hanno espresso giudizi critici: il Prof. A. Giorno ( … “la sua predilezione per i colori ad olio, non limita il suo estro creativo, varcando in modo del tutto personale, la soglia che divide, il Surrealismo, dal decorativo, fino al più tradizionale Espressionismo…).
Il Prof. Saverio Fortunato, Doc. di Teoria e Tecnica della Comunicazione Università di Firenze:” Il viaggio onirico è fulmineo miraggio che irradia la tela …”.
Masino Marsico da Tiriolo, Accademico Benemerito: “… la materia diviene pretesto, momento magico, elemento evocativo per definire composizioni, in cui la luce esalta il valore timbrico del colore. Una pittura fortemente emotiva…”.
Dott.ssa Ivana Talotta, doc. di Storia dell’Arte e critico d’arte del C.S.B. : “Una pittura che oggi trova un suo spazio ed una collocazione precisa, linguaggio vicino ad un sensismo artistico. Potremmo ricordarci, guardando i suoi lavori, della migliore tradizione pittorica segnica americana di J. Pollok, H. Hartung e di W. Kooning, ma avremmo solo cercato una similitudine anacronistica e limitante, perchè nel linguaggio di Anna Aprile, si legge una delicata sensibilità femminile, percorsa da una istintiva necessità di raccontarsi e raccontare il suo percorso spirituale e artistico.
Ricerca poetica fatta da un connubio perfetto tra forme e spazio, manifesto nell’armonia, nell’equilibrio e nel ritmo musicale, creando in ogni opera, l’immagine in divenire sostenuta dalla visione complessiva di tutte le arti”.
Francesco Senatore da l'”Avanti” del 14/07/2001: “Anna Aprile, possiede naturalmente una
diversificazione espressiva ed una maturazione logica del processo di sperimentazione,
si propone con forme d’arte innovative…”.
Lucia Battaglia, da “Giornale di Ostia” del 9/10/2000: ” … colori soffusi, capaci di creare immagini suggestive e ieratiche”.
Ho partecipato a moltissime collettive e qualche personale, ne ricordo alcune:
– 1996 Mostra personale in occasione dell’ottavo centenario della nascita di Federico II°, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Gimigliano;
– 1996 Mostra personale in occasione ottavo centenario nascita Federico II° presso “Sala Cefalì” Catanzaro patrocinata Amm. Provinc., ConsiglioEuropeo dei Principi, ONU, CEE, UNESCO.
Nel 2000 una serie di collettive relative ad una mostra itinerante che ha toccato diversi comune della Calabria, ricordo S. Marco Argentano , “Arte Sacra Contemporanea” presso Galassia Accademia, patroc. Prov. di Roma (targa d’argento).
Collettive nei comuni di Gasperina, Vena di Maida, Settingiano, Gimigliano, Falerna,
Catanzaro.
Nel 2001, Collettive. Sala Mattia Preti CZ, Cosenza “Galleria l’Unicorno” , Tiriolo.
Nel 2002, Minipersonale presso Galleria d’Arte “Modigliani” Milano.
Tiriolo “Agosto Artistico Tiriolese”.
Ho partecipato a diverse estemporanee e diverse mie opere hanno partecipato a collettive di beneficenza per l’Avis, e raccolta fondi vittime Tsunami.
Propedeutica per la Biennale di Roma 2016, presso Galleria Arte Spazio di L.V errino (opera selezionata)-
Mostra personale Galleria Arte Spazio (Sul precipizio).
Mostra di pittura “Omaggio alla Donna “nel contesto di “Vivere Belmonte” Anno 2013
Premio Artistico Letterario, Simeri Crichi (CZ) Opera premiata, “Briganti: banditi o rivoluzionari”.
Mostra di Pittura “Katoiart” Badolato 2011.
Mostra Collettiva presso sale del Comune di Gimigliano “Corpo di donna mia, persisterò nella tua grazia” Anno 2011.
Tra le esperienze più recenti, la Mostra personale “Oltre le Apparenze” presso il MUSMI
(Museo Storico Militare) CZ.
Mostra Arti Visive (Festival Euromediterraneo di Altomonte) CS.
Mostra collettiva giugno 2017, Personale di pittura “Rapsodia a Tinte Forti” locali Ex Stac Catanzaro.
Installazione presso Hotel “Baia del Capo” ispirata alla tradizione dei Giganti “La Danza di Mata e Grifone”.
2019 Mostra personale “Soluzioni Trasversali” presso Ass. Culturale “JONATHAN” Arte al Chiosco.
2019 Collettiva d’Arte presso Galleria MoDà.
2019 Inserimento nel Catalogo Arte e Arti in Calabria (dall’800 ad oggi) a cura di A. Di Lieto, Titani Editori.
2020 Collettiva di pittura “Donne in Arte” presso Mu.Ma.K (Museo del Mare di Caminia).
2020 Mostra Collettiva “Mare, donne e arte incontrano Cassiodoro” organizzata da Ass. Culturale “JONATHAN” Arte al Chiosco.
Note dell’Artista:
Il mio stile pittorico: Espressionismo Astratto, Espressionismo Informale.
(non amo, a dire il vero, essere inquadrata in uno stile pittorico ben definito,
in quanto essendo una sperimentatrice, amo confrontarmi con la scoperta
e la ricerca di nuove tecniche).




















